Creare un audiolibro con Audible e Keymotions: Salone Internazionale del libro di Torino 2019

Giacomo Vaghi all'interno di cabina di registrazione presso il Salone Internazionale di Torino con Beppe Severgnini. Durante la manifestazione, Audible ha dato la possibilità a chiunque di provare a creare un audiolibro.

Hai mai pensato di provare a creare un audiolibro?

Quest’anno al Salone Internazionale del libro di Torino è stato possibile provare la registrazione vocale presso lo stand Audible, grazie all’allestimento della parte audio a cura di Keymotions.

Per il terzo anno consecutivo Keymotions, su invito di Librivivi, è stata parte dell’evento italiano più importante per il settore dell’editoria, con l’allestimento della parte audio dello stand Audible presso il Salone Internazionale del Libro di Torino.

La 32° manifestazione dedicata al mondo della carta stampata, da qualche anno vede sempre più predominante la presenza degli audiolibri; romanzi e contenuti editoriali letti ad alta voce dagli autori stessi, personaggi famosi, attori e professionisti del settore. Branca editoriale in rapida crescita, che permette di ascoltare un testo registrato anche si è impegnati in altre attività.

Registrare un audiolibro può sembrare un’attività semplice eppure il lavoro di chi presta la propria voce per la lettura di un testo, così come di chi deve gestire la cabina di regia, è un’attività complessa e che comprende ore di registrazione e post-produzione. 

Per chi come noi si occupa del ramo audio, considerato che difficilmente abbiamo contatto col pubblico non specializzato, è sempre un’esperienza stimolante poterci confrontare direttamente con le persone che desiderano avvicinarsi al mondo dell’audiolibro e alla sua creazione oppure, semplicemente, provare la magia di sentire la propria voce diventare parte del libro stesso.

Presso lo stand Audible è stato possibile prestare per qualche minuto la propria voce ed interpretazione nella lettura di qualche pagina di romanzo, potendosi avvalere di un ambiente professionale e dell’esperienza dello staff di Keymotions.

Creare un audiolibro, un’esperienza insolita che da ascoltatori ha trasformato i presenti in protagonisti

Per chi non ha esperienza in campo musicale o teatrale, è raro vedere uno studio professionale di registrazione, ancor più registrarci qualcosa, sentire la propria voce in una cuffia da studio e poter toccare con mano microfoni e mixer.

Dal 9 al 13 maggio, Keymotions ha supportato chiunque avesse la curiosità di scoprire che cosa si nasconde dietro la creazione di un audiolibro, con l’allestimento di una vera e propria cabina di registrazione. Ambiente a disposizione anche degli ospiti e partner Audible che, sempre con la nostra supervisione in fase di registrazione e post-produzione, è servita per la gestione di interviste, lezioni di dizione e dimostrazioni di letture a cura di professionisti nel campo dell’audiolibro e del podcasting (inserire link sezione).

Grazie alla nostra esperienza nel campo dei racconti audio e dei podcast, abbiamo potuto consigliare gli ospiti sulla tipologia di microfoni da utilizzare, sui comportamenti da adottare per sentirsi a proprio agio all’interno di una cabina di registrazione, sulla gestione di interazione con il pubblico presente (ognuno con le proprie specifiche esigenze di ripresa e ascolto), nonché sulla gestione di tutti gli imprevisti che una situazione live e in diretta comporta, così come consigliare i metodi migliori per snellire il lavoro di registrazione e poter consegnare celermente il materiale registrato (interviste ed interventi) agli addetti stampa presenti.

Sono state 4 giornate di lavoro intense ed emozionanti, anche dal punto di vista di incontri professionali. Tra gli ospiti intervenuti allo stand Audible e che abbiamo avuto l’onore e il piacere di ascoltare e aiutare nella creazione oppure nella dimostrazione di registrazione di audiolibri e podcats, sono intervenuti:

  • Maurizio Molinari direttore della Stampa, che ha parlato dell’evoluzione del podcast giornalistico e della sua crescente importanza,
  • Rudy Bandiera ha analizzato alcuni aspetti della comunicazione sul web,
  • Paolo Borzachiello è intervenuto sull’importanza di una corretta comunicazione verbale e su come possa essere efficace per sé e per gli obbiettivi che ci si pone,
  • Stefania Corrado ci ha stimolato l’appetito con alcuni consigli culinari tratti dal suo foodblog,
  • Alessandra De Luca attrice che ci ha deliziato con alcune letture,
  • Gianrico Carofiglio ci ha invece letto delle pagine tratte dal suo ultimo romanzo “La versione di Fenoglio”, fresco di pubblicazione,
  • Maura Gancitano e Andrea Colamedici filosofi e scrittori non convenzionali che ci hanno sorpreso tracciando improbabili paragoni tra Platone e Maurizio Sarri, 
  • John Peter Sloane ha presentato i suoi lavori su Audible e ha interagito col pubblico facendo delle divertenti mini lezioni di pronuncia inglese,
  • Gran finale con Lella Costa che ci ha commosso con la lettura di brani tratti da “Lettere di condannati a Morte della resistenza italiana” e divertito con “Metafisica dei tubi” della Nothomb.

Il risultato e le emozioni vissute presso lo stand Audible di questa 32° manifestazione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Installazione cabina di registrazione a cura di Keymotions per LibriVivi.

⇒ Hai l’esigenza di creare un audiolibro oppure un podcast? Contattaci per ricevere tutte le informazioni necessarie a trasformare la tua voce in un contenuto audio capace di intrattenere ed emozionare.

◊ Per maggiori informazioni, visita le pagine dedicate:
Privacy policy

PRIVACY & COOKIE POLICY

Indice

1. Introduzione

Come richiesto dal Regolamento UE 2016/679 (anche conosciuto come GDPR), in questa pagina ti spiegheremo, con un linguaggio semplice e chiaro, quali dati raccogliamo dalla tua navigazione e l’uso che ne faremo. Se vuoi approfondire la lettura del regolamento a questo link trovi la versione integrale tradotta in Italiano.

2. Titolare e responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati siamo noi

Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano

il Responsabile del Trattamento dei dati é

Andrea Sartori, che in Keymotions S.r.l. é socio titolare, ed i suoi riferimenti sono questi:

Andrea Sartori
c/o Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano
Tel. 02 36751030

I dati che riceviamo dai moduli di contatto, ovvero i tuoi dati personali, non vengono mai ed in nessun modo ceduti a terzi.

 

3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti

Se ci scrivi utilizzando i form di contatto, noi utilizziamo i dati che ti chiediamo per poterti contattare. I tuoi dati non restano memorizzati nel database del sito ma ci vengono inviati tramite mail in azienda.

Come scritto sopra, i tuoi dati non vengono ceduti in alcun modo a nessun altro.

 

4. Navigazione nel sito

Anche noi, come milioni di altri proprietari di siti, siamo curiosi di sapere quante persone visitano il nostro sito, quante pagine vengono aperte, da che area geografica provengono i lettori, quanto tempo passano sulle nostre pagine e quali pagine visitano.

Per avere questi dati, utilizziamo un plugin che si collega al servizio di Google Analytics.

Naturalmente, per rispettare la tua privacy, abbiamo impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP (un indirizzo numerico che corrisponde al tuo punto d’accesso in internet) venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso, e lo renda quindi non più identificabile.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità , attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics é qui.

Noi utilizziamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo sito.

Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed é distribuito gratuitamente da Google.