La moderna comunicazione pubblicitaria: il protagonista assoluto è la persona e le sue mille sfaccettature

Profilo di uomo con all'interno l'immagine di due persone che si abbracciano sorridenti

L’evoluzione della comunicazione pubblicitaria

Benché non sia possibile stabilire con certezza la “data di nascita” della pubblicità, possiamo affermare che abbia sempre fatto parte del rapporto tra individui e che ne abbia seguito la sua evoluzione, evolvendosi a sua volta, ma sempre con un unico obiettivo: far conoscere e vendere un prodotto/servizio. Fino ad ora.

Chi è appassionato di marketing pubblicitario conosce bene quanto sia cambiata negli anni la promozione di un prodotto e di un servizio e i canali attraverso i quali è passato il messaggio, allo scopo di raggiungere più persone possibili. Ma è con l’avvento dei nuovi media che si è assistito ad una vera e propria rivoluzione della comunicazione pubblicitaria. 

Potremmo, di conseguenza, dividere in tre categorie quello che è stato il protagonista delle pubblicità fino ad oggi: product, brand e story. Oggi, invece, stiamo entrando in una nuova fase della narrazione dove l’essere umano è diventato protagonista assoluto. Interviste, testimonianze, blog, reactions hanno tutte al centro la persona, i suoi pensieri e sentimenti, il suo volto. Questo perché non abbiamo più la necessità di acquistare un prodotto/servizio solo per la sua mera utilità, ma abbiamo bisogno di immedesimarci e di provare empatia con chi c’è dietro quel prodotto/servizio. E le piattaforme digitali, i canali tematici, la sempre più vasta offerta di servizi costruiti sulle esigenze individuali, permettono di costruire una comunicazione pubblicitaria altrettanto soggettiva e che porti le emozioni e l’individualità in primo piano.

Oggi come oggi, sfruttare pienamente i diversi tipi di media per veicolare il messaggio pubblicitario significa avere a disposizione illimitate possibilità di raggiungere le persone. Ma come differenziarsi? Parlando attraverso le emozioni, mettendo al centro esattamente quello che le persone cercano: altre persone. E utilizzando il web con tutte le sue potenzialità.

Noi, che mettiamo le emozioni e le storie delle persone al centro della narrazione (Human Storytelling), diciamo “era ora” e diamo il benvenuto ad un Nuovo Umanesimo.

 

Privacy policy

PRIVACY & COOKIE POLICY

Indice

1. Introduzione

Come richiesto dal Regolamento UE 2016/679 (anche conosciuto come GDPR), in questa pagina ti spiegheremo, con un linguaggio semplice e chiaro, quali dati raccogliamo dalla tua navigazione e l’uso che ne faremo. Se vuoi approfondire la lettura del regolamento a questo link trovi la versione integrale tradotta in Italiano.

2. Titolare e responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati siamo noi

Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano

il Responsabile del Trattamento dei dati é

Andrea Sartori, che in Keymotions S.r.l. é socio titolare, ed i suoi riferimenti sono questi:

Andrea Sartori
c/o Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano
Tel. 02 36751030

I dati che riceviamo dai moduli di contatto, ovvero i tuoi dati personali, non vengono mai ed in nessun modo ceduti a terzi.

 

3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti

Se ci scrivi utilizzando i form di contatto, noi utilizziamo i dati che ti chiediamo per poterti contattare. I tuoi dati non restano memorizzati nel database del sito ma ci vengono inviati tramite mail in azienda.

Come scritto sopra, i tuoi dati non vengono ceduti in alcun modo a nessun altro.

 

4. Navigazione nel sito

Anche noi, come milioni di altri proprietari di siti, siamo curiosi di sapere quante persone visitano il nostro sito, quante pagine vengono aperte, da che area geografica provengono i lettori, quanto tempo passano sulle nostre pagine e quali pagine visitano.

Per avere questi dati, utilizziamo un plugin che si collega al servizio di Google Analytics.

Naturalmente, per rispettare la tua privacy, abbiamo impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP (un indirizzo numerico che corrisponde al tuo punto d’accesso in internet) venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso, e lo renda quindi non più identificabile.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità , attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics é qui.

Noi utilizziamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo sito.

Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed é distribuito gratuitamente da Google.