Podcast: diamo i numeri!

Dati e modalità di ascolto di podcast. Nell'immagine un microfono.

Il podcast in Italia: quanti sono gli ascoltatori e qual è la modalità di ascolto

Molti di voi come me, si saranno chiesti quanto “pesa” il podcast.

Da anni si sente parlare di crescita degli ascoltatori, bene, ma i dati?

Eccone qualcuno.

Ipsos, la multinazionale di consulenza e ricerche di mercato, nel 2019 aveva lanciato la sua prima indagine sulla fruizione del digital Audio. È interessante notare come già nell’ultimo anno pre-pandemia, Ipsos sottolineasse quanto fosse in crescita la fruizione del podcast. A Dicembre 2019 risultava che in un mese il 26% della popolazione italiana tra i 16 e 60 anni aveva ascoltato un podcast.

Sempre Ipsos il 12 Novembre 2020 pubblicava la seconda indagine relativa all’ascolto di podcast, in cui risultava rafforzata la platea di ascoltatori: dal 26% al 30%, ovvero più di 10 milioni di italiani tra i 16-60 anni.

Un altro dato significativo è che il 61% degli ascoltatori arrivava ad ascoltare l’intera puntata e il 31% finiva una serie.

Da grandi estimatori, fruitori e creatori di podcast, ci ha sinceramente e piacevolmente sorpreso il fatto che l’ascolto avvenga nell’80% a casa, spesso mentre si fanno altre attività, quando immaginavamo fosse più alta la percentuale di fruizione durante gli spostamenti.

Il Podcast sta dimostrando la sua peculiarità rispetto ai mezzi tradizionali come radio e TV: chi ne fruisce cerca attivamente gli argomenti o gli autori preferiti; il prodotto, anche per le serie di podcast, viene spesso seguito per intero; l’ascoltatore si ritaglia dei momenti dedicati al solo ascolto del podcast; il ricordo dei brand pubblicizzati si attesta su un valore alto, ovvero 64%.

La crescita nell’interesse per questo mezzo impone riflessioni sulle strategie di marketing per quelle aziende che vorrebbero sfruttare il digital audio.

Data la alta soglia di attenzione nell’ascolto, rispetto ad uno mediamente più ludico o occasionale per quanto riguarda la radio, è necessario che le aziende puntino tutto sul contenuto, che dovrà essere sviluppato in modo autorevole, ben strutturato, qualitativamente alto: vanno predilette strategie di inbound marketing, dunque.

Noi, come altri operatori del settore quali autori o case di produzione, vediamo e tocchiamo con mano la crescita del settore, aspettandoci un continuo incremento…

Anche perché, se anche Bruce Springsteen e Barak Obama han fatto un podcast, un motivo ci sarà!

KEYMOTIONS REALIZZA PODCAST PER AZIENDE E BRAND. TI PIACEREBBE RACCONTARE LA TUA ATTIVITÀ? COMPILA IL FORM E TI RICONTATTEREMO PER PREVENTIVARE INSIEME LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, DISTRIBUZIONE E PROMOZIONE DEL TUO PROSSIMO PODCAST.

[everest_form id=”200″]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy policy

PRIVACY & COOKIE POLICY

Indice

1. Introduzione

Come richiesto dal Regolamento UE 2016/679 (anche conosciuto come GDPR), in questa pagina ti spiegheremo, con un linguaggio semplice e chiaro, quali dati raccogliamo dalla tua navigazione e l’uso che ne faremo. Se vuoi approfondire la lettura del regolamento a questo link trovi la versione integrale tradotta in Italiano.

2. Titolare e responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati siamo noi

Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano

il Responsabile del Trattamento dei dati é

Andrea Sartori, che in Keymotions S.r.l. é socio titolare, ed i suoi riferimenti sono questi:

Andrea Sartori
c/o Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano
Tel. 02 36751030

I dati che riceviamo dai moduli di contatto, ovvero i tuoi dati personali, non vengono mai ed in nessun modo ceduti a terzi.

 

3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti

Se ci scrivi utilizzando i form di contatto, noi utilizziamo i dati che ti chiediamo per poterti contattare. I tuoi dati non restano memorizzati nel database del sito ma ci vengono inviati tramite mail in azienda.

Come scritto sopra, i tuoi dati non vengono ceduti in alcun modo a nessun altro.

 

4. Navigazione nel sito

Anche noi, come milioni di altri proprietari di siti, siamo curiosi di sapere quante persone visitano il nostro sito, quante pagine vengono aperte, da che area geografica provengono i lettori, quanto tempo passano sulle nostre pagine e quali pagine visitano.

Per avere questi dati, utilizziamo un plugin che si collega al servizio di Google Analytics.

Naturalmente, per rispettare la tua privacy, abbiamo impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP (un indirizzo numerico che corrisponde al tuo punto d’accesso in internet) venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso, e lo renda quindi non più identificabile.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità , attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics é qui.

Noi utilizziamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo sito.

Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed é distribuito gratuitamente da Google.