Creare podcast: un’opportunità comunicativa vincente

Giacomo Vaghi lavora alla creazione di un podcast

Noi di Keymotions siamo grandi estimatori dei podcast e, al tema del podcasting, abbiamo dedicato una sezione specifica sul nostro sito, alla quale puoi accedere cliccando qui per leggere “Podcasting: che cosa sono e come si utilizzano le risorse audio e video digitalizzate” e approfondire che cosa sono i i cosiddetti PoD e perché utilizzarli in una strategia di comunicazione.  Oggi, invece, vogliamo soffermarci sulla creazione dei podcast e sulla loro crescita negli ultimi anni. 

I podcast, una strategia di successo

I podcast esistono da molti anni ma in Italia hanno sempre avuto un pubblico di nicchia, fatto di appassionati che ne hanno sin da subito apprezzato le potenzialità. La nascita dei podcast avviene nell’ambito radiofonico, con la diffusione in rete di trasmissioni registrate e scaricabili oppure di programmi narrativi a episodi; tipologie di contenuti che il pubblico apprezza, anche per la loro versatilità.

Con l’avvento dei podcast, infatti, gli autori sono liberi di esprimersi anche riguardo ad argomenti difficilmente affrontabili in radio e facilmente censurabili come sessualità, discriminazioni, politica… Da pubblico di nicchia, di conseguenza, ben presto i podcast iniziano ad affascinare un pubblico sempre più variegato e che trova nella sua semplice fruibilità un prodotto di tendenza (nonostante la loro creazione non sia così banale).

Perché? La risposta può sembrare scontata ma è proprio l’elemento chiave che fa sì che i podcast stiano acquisendo sempre più popolarità: la possibilità di ascoltare qualcosa ovunque ci si trovi e qualunque cosa si stia facendo, senza dover subire l’offerta ma scegliendo ciò che più soddisfa le proprie esigenze in quel preciso momento. 

Considerato il fenomeno in rapida crescita, i podcast hanno attirato l’attenzione di “big” dell’audio digitale come Audible cioè Amazon, azienda con la quale abbiamo avuto il piacere di collaborare per il Salone del libro di Torinoe Google che, come noto, hanno dato via ad una serie di investimenti importanti per incentivare la creazione e la commercializzazione di PoD.

Ma la notizia “bomba” che fa immediatamente capire quanto i podcast siano diventati uno strumento di comunicazione a tutti gli effetti arriva da Google: il più famoso e utilizzato motore di ricerca al mondo ha deciso di aggiungere la possibilità di ascoltare un podcast direttamente dalla pagina dei risultati, rendendoli finalmente rintracciabili così come avviene per le immagini e i video.

L’indicizzazione dei podcast ha di conseguenza provocato la fioritura di molti prodotti audio, entrati in modo prepotente nelle classifiche degli ascolti e delle ricerche Google; basti pensare ad Alessandro Barbero, Marco Montemagno e il più recente “Muschio Selvaggio” con Fedez e Luis Sal.

Perché fare un podcast?

I dati del 2019 relativi ai podcast danno gli ascolti in continua e costante crescita, con oltre 12 milioni di ascoltatori di contenuti utilizzati perlopiù per rilassarsi e informarsi.

Il futuro dello storytelling passa quindi anche dal podcast e noi di Keymotions siamo pronti a supportare sia podcaster e case di produzione con le idee già chiare, sia a raccogliere nuove sfide e produrre e co-produrre nuovi format. Perché per creare podcast di successo è necessario avere sì una buona buona idea di base, ma anche strumenti che permettano ad un contenuto di distinguersi dalla massa.

Hai la necessità di creare un podcast ma non sai da che parte iniziare? Hai un’idea ma non possiedi gli strumenti? Scrivici e troveremo la soluzione migliore per raggiungere il tuo pubblico attraverso i podcast.

[everest_form id=”200″]

Privacy policy

PRIVACY & COOKIE POLICY

Indice

1. Introduzione

Come richiesto dal Regolamento UE 2016/679 (anche conosciuto come GDPR), in questa pagina ti spiegheremo, con un linguaggio semplice e chiaro, quali dati raccogliamo dalla tua navigazione e l’uso che ne faremo. Se vuoi approfondire la lettura del regolamento a questo link trovi la versione integrale tradotta in Italiano.

2. Titolare e responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati siamo noi

Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano

il Responsabile del Trattamento dei dati é

Andrea Sartori, che in Keymotions S.r.l. é socio titolare, ed i suoi riferimenti sono questi:

Andrea Sartori
c/o Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano
Tel. 02 36751030

I dati che riceviamo dai moduli di contatto, ovvero i tuoi dati personali, non vengono mai ed in nessun modo ceduti a terzi.

 

3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti

Se ci scrivi utilizzando i form di contatto, noi utilizziamo i dati che ti chiediamo per poterti contattare. I tuoi dati non restano memorizzati nel database del sito ma ci vengono inviati tramite mail in azienda.

Come scritto sopra, i tuoi dati non vengono ceduti in alcun modo a nessun altro.

 

4. Navigazione nel sito

Anche noi, come milioni di altri proprietari di siti, siamo curiosi di sapere quante persone visitano il nostro sito, quante pagine vengono aperte, da che area geografica provengono i lettori, quanto tempo passano sulle nostre pagine e quali pagine visitano.

Per avere questi dati, utilizziamo un plugin che si collega al servizio di Google Analytics.

Naturalmente, per rispettare la tua privacy, abbiamo impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP (un indirizzo numerico che corrisponde al tuo punto d’accesso in internet) venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso, e lo renda quindi non più identificabile.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità , attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics é qui.

Noi utilizziamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo sito.

Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed é distribuito gratuitamente da Google.