Anno bisesto, anno funesto? Non per noi.

calendario gregoriano

Dal calendario gregoriano alle difficoltà (e alle vittorie) del 2020: l’anno bisestile per eccellenza!

Curiosità sul calendario gregoriano

Per superare lo sfasamento tra il calendario introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. e l’andamento dell’anno solare, Papa Gregorio VIII fece introdurre il calendario suo omonimo il 4 ottobre 1582; eliminando i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 in modo da riportare l’equinozio di primavera al 21 marzo. Dall’entrata in vigore del calendario gregoriano ci fu una sua progressiva diffusione ma il caso più singolare nella sua applicazione spetta alla Svezia, che introdusse questo nuovo calendario solamente più di cento anni dopo. E non è tutto: l’impero svedese, per recuperare i giorni in più, decise di eliminare tutti gli anni bisestili nei quarant’anni successivi ma si dimenticò di applicare la regola per ben due volte. Di conseguenza, nel 1712 la Svezia dovette reintrodurre due giorni bisestili e il mese di febbraio di quell’anno ebbe trenta giorni. La Russia, addirittura, introdusse il calendario gregoriano solo nel 1918 e, citando Wikipedia, “nel 1923 la formula per decidere quali anni centenari fossero bisestili fu ufficialmente modificata, ottenendo il Calendario rivoluzionario sovietico. In esso, tra gli anni divisibili per 100 sono bisestili solo quelli che divisi per 9 danno come resto 2 o 6. Il primo anno di discordanza con il calendario gregoriano sarebbe stato il 2800. Ma già dal 1940 il Calendario rivoluzionario sovietico fu abbandonato e si ritornò al calendario gregoriano”.

2020: anno bisesto, anno funesto? Non per tutti…

Se vi sta venendo mal di testa, dovete sapere che non tutti i futuri anni bisestili lo saranno: il 2100, il 2300 e il 2500 avranno solo 365 giorni. Cosa ci dice questo riguardo al 2020 e a tutti i calendari? Perché un giorno in più dovrebbe renderlo “funesto”? Noi non siamo superstiziosi e non crediamo che gli anni bisestili siano sfortunati, anche se l’anno passato ci ha fatto dubitare della inattendibilità di questo modo di dire.

Il 2020 è stato durissimo per tutti, inclusi noi, ma di fronte alle difficoltà abbiamo scelto di fare del nostro meglio: ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo cercato eventuali punti deboli e rischi nel nostro modello di business e ci siamo dati da fare. Abbiamo colto delle opportunità, continuando a comunicare al meglio delle nostre possibilità. Non ci siamo mai fermati. Eravamo incerti, a volte spaventati, ma alla fine siamo stati premiati e abbiamo chiuso l’anno con una crescita del 20% rispetto al 2019, acquisendo Clienti importantissimi nel settore dei podcast; abbiamo anche avviato nuovi progetti e iniziato la sperimentazione di nuove tecnologie.

Nel momento più buio abbiamo anche chiesto aiuto allo Stato per continuare a pagare regolarmente i nostri fornitori e collaboratori, perché sappiamo che dietro ad ogni fattura ci sono persone e famiglie di un settore che è stato letteralmente massacrato dalla pandemia. Oggi siamo orgogliosi di poter dire che nessuno è stato lasciato indietro.

Crediamo che il valore di ognuno di noi sia determinato dalle capacità, dalla credibilità e dall’impegno. Non dalla fortuna o da una convenzione come il calendario. Che differenza può fare un giorno in più o in meno? Siamo parte di un sistema che vogliamo contribuire a rendere il più equo possibile e ci impegneremo sempre nella nostra missione: crescere in modo sostenibile e sano, con i conti in ordine e possibilmente molti Clienti soddisfatti.

Anche se si tratta “solo” di una convenzione, auguriamo a tutti uno splendido 2021.

Hai la necessità di comunicare tramite audio, video e foto? Scrivici e troveremo insieme un’idea personalizzata alle tue esigenze.

[everest_form id=”200″]

Clicca qui per un approfondimento sul calendario gregoriano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy policy

PRIVACY & COOKIE POLICY

Indice

1. Introduzione

Come richiesto dal Regolamento UE 2016/679 (anche conosciuto come GDPR), in questa pagina ti spiegheremo, con un linguaggio semplice e chiaro, quali dati raccogliamo dalla tua navigazione e l’uso che ne faremo. Se vuoi approfondire la lettura del regolamento a questo link trovi la versione integrale tradotta in Italiano.

2. Titolare e responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati siamo noi

Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano

il Responsabile del Trattamento dei dati é

Andrea Sartori, che in Keymotions S.r.l. é socio titolare, ed i suoi riferimenti sono questi:

Andrea Sartori
c/o Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano
Tel. 02 36751030

I dati che riceviamo dai moduli di contatto, ovvero i tuoi dati personali, non vengono mai ed in nessun modo ceduti a terzi.

 

3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti

Se ci scrivi utilizzando i form di contatto, noi utilizziamo i dati che ti chiediamo per poterti contattare. I tuoi dati non restano memorizzati nel database del sito ma ci vengono inviati tramite mail in azienda.

Come scritto sopra, i tuoi dati non vengono ceduti in alcun modo a nessun altro.

 

4. Navigazione nel sito

Anche noi, come milioni di altri proprietari di siti, siamo curiosi di sapere quante persone visitano il nostro sito, quante pagine vengono aperte, da che area geografica provengono i lettori, quanto tempo passano sulle nostre pagine e quali pagine visitano.

Per avere questi dati, utilizziamo un plugin che si collega al servizio di Google Analytics.

Naturalmente, per rispettare la tua privacy, abbiamo impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP (un indirizzo numerico che corrisponde al tuo punto d’accesso in internet) venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso, e lo renda quindi non più identificabile.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità , attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics é qui.

Noi utilizziamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo sito.

Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed é distribuito gratuitamente da Google.