La realizzazione del podcast storico “Pompei. La città viva”

Dettaglio di Pompei

La storia e l’evoluzione di Pompei, in un podcast prodotto da Piano P per il Parco Archeologico di Pompei e confezionato da Keymotions

Narrazione di un passato con uno stile di comunicazione contemporaneo: la creazione del podcast storico “Pompei. La città viva”.

Il podcast è una forma d’arte, giovane, in veloce trasformazione. C’è quindi margine per sperimentare, sia sul piano narrativo sia nel montaggio. Il nostro focus è sempre lo stesso: creare il “vestito” su misura per quel dato podcast, in modo che l’abito non solo sia perfetto, ma che sia adatto al contesto e al pubblico che lo vedrà ascolterà.

Quando Carlo Annese ci ha chiesto di occuparci del montaggio del podcast “Pompei, la città viva”, da lui prodotto per Piano P, abbiamo subito compreso che si trattava di un lavoro straordinario rispetto alle nostre abitudini: creare un abito per una bellissima signora di 2000 anni.

L’opera degli autori è eccellente: Carlo Annese, insieme a Enrico Racca e Lucia Stipari, non si son limitati a raccontare ciò che Pompei fu prima dell’eruzione e l’eruzione stessa. In 6 episodi raccontano l’incredibile storia nella storia della sua riscoperta, i professionisti che hanno lavorato e lavorano agli scavi, le conseguenze sulla cultura mondiale che Pompei ebbe e tuttora ha, i vesuviani oggi, gli ultimi ritrovamenti e i progetti futuri.

Il nostro lavoro è stato quello di confezionare un vestito elegante alla narrazione già di per sé esemplare, ma pratico, adatto ad una città dove le ville dei “Patricii” confinavano con le domus dei loro “serva”, all’interno delle quali eleganti affreschi raffiguranti scene tratte dall’Eneide si accostavano a raffigurazioni erotiche.

Dettaglio di Pompei

Le scelte stilistiche delle tracce sonore per accompagnare l’audio visitatore alla scoperta di Pompei

Per rendere il viaggio sonoro attraverso Pompei il più esperienziale possibile, abbiamo optato per un sound design minimale, evitando il didascalico e continuo rimando tra parola e suono e aggiungendo, dove serviva, un sound design evocativo del contesto narrativo, a volte di cesura, altre di accompagnamento.

Equilibrio e rispetto: i sostantivi chiave che abbiamo tenuto bene a mente durante tutto il montaggio.

“Pompei è probabilmente quello che si avvicina di più all’idea e al possibile funzionamento di una macchina del tempo”, dice Andrea Viliani in un episodio, responsabile del Centro Ricerca del Castello di Rivoli nonché uno dei più importanti musei d’arte contemporanea in Europa. Il solo fatto che un responsabile di un museo d’arte contemporanea sia tra gli intervistati del podcast storico “Pompei. La città via”, dice molto di quanto siano andati in profondità gli autori nell’indagare quanto sia viva Pompei oggi.

Buon ascolto.

Dettaglio di Pompei

Il podcasting è diventato uno strumento sempre più utilizzato e diffuso, sia dal lato di chi crea contenuti che dal lato fruitori. Se hai la necessità di creare un podcast ma non sai da che parte iniziare oppure hai un’idea ma non possiedi gli strumenti, scrivici e troveremo la soluzione migliore per raggiungere il tuo pubblico attraverso i podcast.

[everest_form id=”200″]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy policy

PRIVACY & COOKIE POLICY

Indice

1. Introduzione

Come richiesto dal Regolamento UE 2016/679 (anche conosciuto come GDPR), in questa pagina ti spiegheremo, con un linguaggio semplice e chiaro, quali dati raccogliamo dalla tua navigazione e l’uso che ne faremo. Se vuoi approfondire la lettura del regolamento a questo link trovi la versione integrale tradotta in Italiano.

2. Titolare e responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati siamo noi

Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano

il Responsabile del Trattamento dei dati é

Andrea Sartori, che in Keymotions S.r.l. é socio titolare, ed i suoi riferimenti sono questi:

Andrea Sartori
c/o Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano
Tel. 02 36751030

I dati che riceviamo dai moduli di contatto, ovvero i tuoi dati personali, non vengono mai ed in nessun modo ceduti a terzi.

 

3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti

Se ci scrivi utilizzando i form di contatto, noi utilizziamo i dati che ti chiediamo per poterti contattare. I tuoi dati non restano memorizzati nel database del sito ma ci vengono inviati tramite mail in azienda.

Come scritto sopra, i tuoi dati non vengono ceduti in alcun modo a nessun altro.

 

4. Navigazione nel sito

Anche noi, come milioni di altri proprietari di siti, siamo curiosi di sapere quante persone visitano il nostro sito, quante pagine vengono aperte, da che area geografica provengono i lettori, quanto tempo passano sulle nostre pagine e quali pagine visitano.

Per avere questi dati, utilizziamo un plugin che si collega al servizio di Google Analytics.

Naturalmente, per rispettare la tua privacy, abbiamo impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP (un indirizzo numerico che corrisponde al tuo punto d’accesso in internet) venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso, e lo renda quindi non più identificabile.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità , attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics é qui.

Noi utilizziamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo sito.

Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed é distribuito gratuitamente da Google.