Mi fa un etto di podcast?

Infografica sulla crescita di fruizione dei podcast

Fenomeno podcast: da semplice risorsa di svago a strumento di marketing

L’evoluzione del podcast e il suo “boom” in Italia

Il successo dei podcast nel 2020 è da un lato inaspettato e dall’altro logico e inevitabile. Il podcast come veicolo di contenuti audio offline esiste da decenni: ha vissuto un breve momento di gloria nei primi anni zero, poi è stato principalmente uno strumento per fruire trasmissioni radiofoniche di successo. Almeno in Italia.

In USA le cose sono andate un po’ diversamente e da molti anni esistono programmi di grande successo che vivono esclusivamente sulle piattaforme di condivisione dedicate ai podcast; ma noi italiani siamo diversi e forse ha senso affermare, almeno in questo ambito, che siamo indietro di qualche anno rispetto agli americani. Però ci adattiamo velocemente e siamo curiosi. Infatti, proprio nel 2020, l’anno della pandemia, il podcast ha avuto la sua consacrazione come medium digitale.

È  anche molto probabile che il fenomeno podcast sia dovuto a due fatti determinanti: Google ha iniziato ad indicizzare i contenuti audio e Spotify si è organizzata per una diffusione massiccia delle risorse audio sulla propria piattaforma. Tuttavia, siamo convinti che la clausura forzata e l’avere maggiore autonomia nella gestione del proprio tempo abbia portato gli italiani ad ascoltare più podcast e, soprattutto, a produrne di più.

L’effetto del successo del podcasting, di conseguenza, è da valutare secondo due fattori: un elemento sistemico e strutturale ed uno di opportunità. Praticamente la miscela perfetta per l’esplosione che si è verificata dall’inizio del 2020.

Bisogna però domandarsi quanti e quali contenuti sopravvivranno quando la situazione tornerà alla normalità; al netto degli “amatori” e superata la tipica fase di decadimento di interesse che segue una nuova tendenza, questo settore potrà essere misurato meglio. In base alla nostra esperienza personale, maturata nel corso degli ultimi mesi, crediamo che i tempi siano perfetti per una diffusione capillare e un uso commerciale e promozionale del podcast: un mezzo per sviluppare in modo seriale la propria narrazione aziendale, con costi contenuti e una diffusione pressoché totale sulle principali piattaforme.

Infatti, è proprio di queste settimane la notizia importantissima che la stessa Amazon, acquisendo Wondery (una rete di podcast americana lanciata da Hernan Lopez con il sostegno della 20th Century Fox.), abbia lanciato un messaggio molto forte a Google, Apple e Spotify: “ci siamo anche noi”.  Collaborando con i player più importanti di questo mercato, non possiamo che festeggiare e strutturarci ancora di più per accogliere le nuove sfide di questo settore.

CON UN SUCCESSO IN CONTINUA CRESCITA, IL PODCAST È CONSIDERATO ORMAI ANCHE IN ITALIA UNO STRUMENTO DI MARKETING A TUTTI GLI EFFETTI. SCRIVICI E TROVEREMO INSIEME LA SOLUZIONE MIGLIORE PER RAGGIUNGERE IL TUO PUBBLICO ATTRAVERSO IL PODCASTING.

[everest_form id=”200″]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy policy

PRIVACY & COOKIE POLICY

Indice

1. Introduzione

Come richiesto dal Regolamento UE 2016/679 (anche conosciuto come GDPR), in questa pagina ti spiegheremo, con un linguaggio semplice e chiaro, quali dati raccogliamo dalla tua navigazione e l’uso che ne faremo. Se vuoi approfondire la lettura del regolamento a questo link trovi la versione integrale tradotta in Italiano.

2. Titolare e responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati siamo noi

Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano

il Responsabile del Trattamento dei dati é

Andrea Sartori, che in Keymotions S.r.l. é socio titolare, ed i suoi riferimenti sono questi:

Andrea Sartori
c/o Keymotions S.r.l.
Via Mario Pannunzio, 8
20156 Milano
Tel. 02 36751030

I dati che riceviamo dai moduli di contatto, ovvero i tuoi dati personali, non vengono mai ed in nessun modo ceduti a terzi.

 

3. Uso del modulo contatti e dei dati inseriti in commenti o contatti

Se ci scrivi utilizzando i form di contatto, noi utilizziamo i dati che ti chiediamo per poterti contattare. I tuoi dati non restano memorizzati nel database del sito ma ci vengono inviati tramite mail in azienda.

Come scritto sopra, i tuoi dati non vengono ceduti in alcun modo a nessun altro.

 

4. Navigazione nel sito

Anche noi, come milioni di altri proprietari di siti, siamo curiosi di sapere quante persone visitano il nostro sito, quante pagine vengono aperte, da che area geografica provengono i lettori, quanto tempo passano sulle nostre pagine e quali pagine visitano.

Per avere questi dati, utilizziamo un plugin che si collega al servizio di Google Analytics.

Naturalmente, per rispettare la tua privacy, abbiamo impostato Google Analytics in modo che il tuo indirizzo IP (un indirizzo numerico che corrisponde al tuo punto d’accesso in internet) venga anonimizzato, attraverso l’azzeramento dell’ultima parte dell’indirizzo stesso, e lo renda quindi non più identificabile.

Le informazioni generate dal cookie di Google Analytics sull’utilizzo del sito web da parte tua (compresa la prima parte del tuo indirizzo IP) vengono quindi trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Google usa queste informazioni per tracciare e esaminare l’uso del sito da parte dei visitatori, e fornire questi dati, in forma aggregata e mai collegati alla tua identità , attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi nel caso in cui questo sia imposto dalla legge o nel caso in cui si tratti di soggetti che trattano queste informazioni per suo conto; l’informativa su privacy e uso dei dati di Google Analytics é qui.

Noi utilizziamo i dati delle analytics per capire meglio cosa ti piace e cosa non ti interessa, e per migliorare i contenuti di questo sito.

Se non vuoi essere “tracciato”, nemmeno in forma anonima, da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed é distribuito gratuitamente da Google.